OUTSIDEAT THE BLOG

Suggerimenti su Roma, per vivere la città eterna con uno sguardo nuovo

Preparati a scoprire dei preziosi suggerimenti su Roma 

Uno degli aspetti più belli del lavoro di Insideat è quello di poter parlare serenamente con i nostri ospiti e scoprire i desideri e gli obiettivi che li hanno spinti a visitare Roma. Soprattutto chi viene a Roma per la prima volta ha delle aspettative enormi, conosce tante attrazioni e meraviglie della città perché le ha viste in film, serie tv, documentari, oppure nelle foto e nei video di amici e parenti. Da un lato è facilissimo raggiungere i luoghi più iconici e turistici come il Colosseo, i Fori Imperiali e il Vaticano grazie a mappe, guide online o stampate. Dall’altra parte potrebbe non essere così facile raggiungere i posti più segreti e meno conosciuti che custodiscono sorprese e curiosità incredibilmente affascinanti. Molti di voi che ci leggete non avrebbero alcuna difficoltà a fare una passeggiata fra Piazza Navona, il Pantheon, Piazza di Spagna e il Pincio. Sono gli itinerari più battuti del centro storico, si raggiungono facilmente. Ma quanti di voi saprebbero come raggiungere il Palazzo dei Cavalieri di Malta all’Aventino per guardare di notte la Cupola di San Pietro in Prospettiva dal buco di una serratura? E quanti di voi desidererebbero raggiungere di sera il Fontanone dell’Acqua Paola al Gianicolo per vivere in prima persona la scena iconica del film La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino? Questi sono solo alcuni esempi della caccia al tesoro che si può fare fra i vicoli e i colli di Roma nei giorni di permanenza in città. Insideat è il partner ideale che il viaggiatore può scegliere per conoscere le bellezze di Roma dedicando uno sguardo particolare alle delizie culinarie d enogastronomiche che la città può offrire. Se desideri vivere delle experience immersive a tema culinario fra food tour e cooking class qui di seguito troverai tante informazioni che fanno al caso tuo.

Suggerimenti su Roma per scoprire la vera anima del territorio 

Esistono tanti nuovi modi di viaggiare ed essere viaggiatori golosi nel nuovo millennio. Le nuove tecnologie e le possibilità di muoversi più facilmente a livello globale, hanno reso più semplice spostarsi e conoscere cosa c’è anche dall’altra parte del mondo. L’interesse del viaggiatore curioso inoltre si combina inoltre con tre aspetti fondamentali:

  • il bisogno di personalizzare il proprio viaggio, rendendolo unico, immersivo e ricco di esperienze;
  • la voglia di vivere qualche giorno come un abitante del posto, camminare come un locale, rilassarsi come un locale e, soprattutto, mangiare come un locale;
  • l’aumentata sensibilità verso le forme di turismo sostenibile

Anche un viaggio a Roma può essere pensato e realizzato in quest’ottica, mettendosi alla scoperta della vera anima genuina dei territori visitati, per fare conoscenza diretta delle specificità culturali delle comunità locali e dei beni naturalistici e gastronomici che fanno da cornice al loro viaggio. I tour di Roma di insideat per esempio sono progettati proprio con l’intento di valorizzare il territorio e favorire la crescita sociale ed economica della popolazione. Del resto Roma è una metropoli molto estesa che invita i suoi visitatori a scoprire il ricchissimo patrimonio culturale del centro storico, ma anche le meraviglie archeologiche immerse nella natura e nel verde della periferia. Pensate al Parco dell’Appia Antica con le chiese, le sculture e le catacombe romane, oppure all’area archeologica di Ostia Antica. Si tratta di enormi aree verdi caratterizzate da tesori naturalistici e una grande biodiversità. La stessa cosa si potrebbe dire del percorso cittadino del fiume Tevere. Come abbiamo anticipato, c’è poi l’enorme ricchezza del patrimonio enogastronomico romano e Laziale. Roma infatti ha una precisa identità culinaria che va dalla cucina tradizionale giudaico-romanesca a quella dei pastori abruzzesi che vivevano di transumanza, ma anche dalla cucina di mare dei pescatori di Ostia e Fiumicino all’identità agricola sviluppatasi nel Novecento con prodotti di eccellenza come i carciofi, l’uva, la frutta e tanto altro.

I 5 punti di forza di un perfetto food tour 

Insideat studia da anni il modo migliore per garantire ai suoi ospiti delle esperienze indimenticabili e, anno dopo anno, sulle pagine di questo blog abbiamo individuato i 5 punti di forza per un perfetto itinerario esperienziale fra food tour. Vediamoli in sintesi.

1) Gustare il microcosmo

Un perfetto food tour di Roma non deve durare più di 2-3 ore; questo è il tempo necessario per scoprire senza grandi sforzi il meglio che il territorio possa offrire, sia dal punto di vista enogastronomico, che da quello artistico e culturale. L’itinerario deve essere coerente e includere luoghi non troppo lontani tra loro. Chi partecipa a un food tour di Insideat avrà anche un buon numero degli assaggi garantiti, più se ne riescono a fare, meglio sarà.

2) Mantenere la connessione fra cibo, arte e cultura

Le bellezze artistiche, architettoniche e naturali di Roma non devono mai andare in secondo piano. Chi viene a Roma non dovrà mai dimenticare che sta facendo un food tour immergendosi in una città stupenda, in grado di amplificare la sensazione di un buon boccone, solo alzando lo sguardo verso una chiesa, una colonna, o altro. 

3) Elogiare la lentezza

Insideat non obbliga i suoi ospoti a lunghi spostamenti o all’uso di mezzi di trasporto scomodi. Un buon food tour deve essere vissuto con ritmi rilassati, senza perdere tempo a causa degli imprevisti. Il suggerimento è quello di racchiudere i diversi punti di interesse in itinerari facilmente percorribili a piedi o in bicicletta. 

4) Legare con i compagni di viaggio 

Chi si rivolge ad Insideat non sempre desidera o può prenotare un food tour privato. Spesso anzi avrà il piacere di inserirsi in gruppi più ampi. Ciò significa che si avrà a che fare con sconosciuti, che magari hanno obiettivi, ritmi e gusti diversi dai propri. Ma ecco che ancora una volta conta la capacità di chi organizza il tour nel riuscire a soddisfare tutti i gusti, permettendo a tutti di condividere le emozioni del momento. Si formerà un gruppo coeso che avrà nella condivisione uno degli aspetti più graditi e memorabili. 

5) Vivere come un locale

Alcuni luoghi di Roma sono particolarmente affollati di turisti. Un buon organizzatore di food tour invece ama scoprire e far scoprire giorno per giorno i posti preferiti da chi davvero abita a Roma. Una buona guida adora inoltrarsi in strade secondarie per scoprire i posti alternativi e le nuove aperture che fanno felici i veri appassionati del luogo. E adora ancora di più condividere con i propri ospiti questa eterna scoperta, permettendogli di vivere qualche ora come un locale.

Vediamo insieme alcuni suggerimenti su Roma, per riempire il vostro itinerario di esperienze culinarie curiose e uniche, da custodire fra i ricordi più belli da raccontare al vostro ritorno a casa.

Food tour di Roma a Testaccio 

Il tour gastronomico di Testaccio è uno dei best seller del catalogo di Insideat, un food tour in cui gli ospiti vengono condotti alla scoperta dei tesori culinari nascosti in questo pittoresco quartiere. Partecipando a questa experience gli ospiti potranno degustare il supplì, alcuni assaggi di salumi e formaggi, la pasta condita con i sughi tipici, un dolce locale e tanto altro. Tutto questo sarà inserito nella splendida cornice scenografica creata dalla Piramide Cestia e dal vivace mercato di Testaccio in cui si entrerà in contatto con la gente del posto. Prenota ora il tour gastronomico di Testaccio per vivere un’esperienza indimenticabile con Insideat!

Food Tour di Trastevere nel centro di Roma

Il Food tour di Trastevere nel centro di Roma prevede splendide passeggiare fra le strade del famosissimo quartiere di Trastevere ed è una delle esperienze più amate dai romani. Trastevere è l’anima di Roma, uno dei quartieri più suggestivi, nonché scenario perfetto per un food tour all’insegna del gusto e della tradizione. Nel food tour di Trastevere organizzato da Insideat è possibile assaggiare la sottile pizza romana preparata in un antico forno, ma anche il famoso e filante supplì. Con l’aiuto dei nostri accompagnatori esperti potrai ascoltare e leggere poesie e citazioni di antichi poeti, costeggiando il Tevere. Il tour si chiuderà con un favoloso gelato artigianale preparato da una delle gelaterie più buone della Capitale, perfetto per il gran finale!

Partecipa al nostro Food tour di Trastevere nel centro di Roma

The Roman street food tour 

Il food tour delle strade di Roma è un vero e proprio viaggio enogastronomico privato alla scoperta del meglio dello street food durante una passeggiata immersiva nel centro di Roma. La degustazione inizia con un croccante carciofo alla giudia o, in alternativa, un succoso fiore di zucca, seguito dall’assaggio di salumi e formaggi tipici, il classico supplì, la fragrante pizza romana, nonché uno dei migliori gelati della città. Durante il percorso, avrai l’opportunità di visitare il quartiere ebraico (Ghetto), il Pantheon e Campo de’ Fiori, dove ogni mattina si svolge il mercato più caratteristico di Roma. Questo tour gastronomico è riservato a gruppi di massimo 10 partecipanti, per consentire agli ospiti di godere a pieno della bellezza e delle specialità di Roma.

Angeli & demoni walking tour 

Partecipando al  Angeli & demoni walking tour si può vivere una passeggiata nel centro storico di Roma che tocca luoghi meravigliosi come Piazza Navona, San Pietro, il Pantheon e Castel Sant’Angelo, citati nel libro di Dan Brown, per concludersi con una cena romana presso la nostra location a due passi dai Musei Vaticani. È incluso un pernottamento in una struttura a 4 stelle (colazione non inclusa).

Per consultare l’offerta completa dei tour di Roma offerti da Insideat, è possibile consultare il catalogo presente sul sito internet.

Per percorsi ed eventi personalizzati, è possibile ricevere maggiori informazioni, scrivendo a: info@insideat.eu 

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Le nostre experience

WhatsApp us