Roma si apre al mondo nel Giubileo 2025
Una Roma rinnovata e splendente dà il benvenuto ai pellegrini provenienti da tutto il mondo per il venticinquesimo Giubileo universale ordinario della chiesa cattolica! Si tratta di un evento di importanza mondiale, unico nel suo genere, un’occasione unica di incontro, scambio e unione fra tutte le genti che, legate dalla fede nella Chiesa, decidono di fare un pellegrinaggio nel centro della cristianità. Ognuno di loro avrà come obiettivo quello di vivere assieme al papa un momento di condivisione e preghiera. Il tema scelto da Papa Francesco è “Pellegrini di speranza”. Si tratta di una festa che dura un anno e che prevede un calendario densissimo e specifico di eventi dedicati alle diverse comunità sociali, artistiche, territoriali, lavorative e generazionali di cui l’universo cattolico si compone. Facciamo qualche esempio:
- Dal 15 al 18 febbraio si terrà il Giubileo degli artisti;
- Dal 28 al 29 aprile si terrà il giubileo delle persone con disabilità;
- Dall’1 al 4 maggio si terrà il Giubileo dei lavoratori;
- Dal 28 luglio al 3 agosto si terrà il Giubileo dei Giovani;
- Dal 4 al 5 ottobre si terrà il Giubileo del Mondo Missionario.
Questi sono solo alcuni esempi dei diversi eventi che si susseguiranno durante tutto l’arco del 2025. Per conoscere tutto il calendario vi invitiamo a seguire questo link.
Ognuno di questi appuntamenti prevedrà numerosi eventi organizzati fra Roma e il Vaticano e determinerà la presenza sul territorio di pellegrini e turisti desiderosi di partecipare e portarsi a casa un ricordo indelebile.
Come da tradizione il Giubileo si è aperto con un evento solenne e attesissimo da tutto il mondo cattolico: l’apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro che è tenuta il 24 dicembre del 2024. In quella occasione papa Francesco ha benedetto l’hanno giubilare con un gesto che simboleggia il passaggio che ogni cristiano deve fare dal peccato alla grazia. La Porta Santa verrà poi richiusa il 6 gennaio 2026 nell’evento che concluderà l’anno giubilare.
I Cammini giubilari e gli altri appuntamenti previsti a Roma
Oltre agli incontri religiosi, il Giubileo prevede anche degli itinerari specifici per chi visiterà Roma. Ad esempio:
-
- Il Cammino Giubilare fra le Basiliche papali: un itinerario che porti i pellegrini a visitare le quattro Basiliche papali in Roma, che sono San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura; si tratta delle chiese “maggiori” di Roma che sono caratterizzate dalle Porte sante, che vengono aperte dal Papa per la durata dell’anno giubilare.
- Il pellegrinaggio delle sette chiese: si tratta di un itinerario creato da san Filippo Neri nel XVI secolo, e che nel corso degli ultimi cinque secoli è diventato una vera e propria tradizione romana; lungo i 25 km del suo percorso i pellegrini potranno visitare tutta la città, fino a raggiungere la via Appia e le catacombe cristiane; le sette chiese previste nell’itinerario sono:
- la Basilica di San Pietro in Vaticano;
- la Basilica di Santa Maria Maggiore;
- la Basilica di San Giovanni in Laterano;
- la Basilica di San Paolo fuori le mura;
- la Basilica di San Lorenzo Fuori le Mura;
- la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme;
- la Basilica di San Sebastiano fuori le mura.
- Il Cammino fra le chiese giubilari, queste sono le chiese scelte e segnalate come luoghi di ritrovo per i pellegrini in cui saranno previste messe e incontro nelle diverse lingue. A questo link puoi conoscere tutte le chiese giubilari e gli eventi previsti presso le loro sedi.
- L’Iter Europaeum è invece il cammino delle chiese dell’Unione Europea che si dipana fra 28 tappe in altrettante chiese e basiliche nazionali di Roma. Sai cosa sono le chiese nazionali? Sono delle chiese che si trovano nel centro di Roma e che sono legate storicamente ai singoli Paesi europei per motivi di carattere culturale, artistico o per una tradizione di accoglienza dei pellegrini provenienti da un particolare Stato della comunità europea. Facciamo alcuni esempi:
- la chiesa di San Luigi dei Francesi è la chiesa nazionale francese;
- la chiesa di San Stanislao è la chiesa nazionale polacca;
- la chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi è la chiesa nazionale portoghese;
- la Chiesa di San Pietro in Montorio è la chiesa nazionale spagnola;
- la Chiesa di Santa Brigida a Campo de Fiori è la chiesa nazionale svedese;
- la Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è invece la chiesa dell’Unione Europea.
Per conoscere tutte le chiese nazionali dell’Iter Europaeum, potete consultare questo link.
- Donne patrone d’Europa e dottori della chiesa è il nome dato ad un particolare cammino di pellegrinaggio che si potrà percorrere in questo Giubileo del 2025; celebra le venerabili figure di donne sante europee, che negli anni sono state proclamate dalla Chiesa Patrone d’Europa e Dottori della Chiesa. Il cammino tocca alcune chiese di Roma che hanno un particolare ruolo nel richiamare la memoria di queste sante figure. Alcune delle figure principali sono Santa Brigida, Santa Caterina da Siena, Santa Teresa Benedetta della Croce, Santa Cecilia, Santa Teresa di Gesù Bambino, Santa Teresa d’Avila. Maggiori dettagli sono disponibili a questo link.
Il Centro Pellegrini – Info Point, il Giubileo a portata di mano e il testimonium
Il Centro Pellegrini di via della Conciliazione 7, vicino al Colonnato di San Pietro è il punto di riferimento per i pellegrini e i turisti che cercano supporto per la gestione di tutte le problematiche logistiche e organizzative relative agli eventi giubilari. Questo Info Point specializzato è aperto dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Oltre a dare informazioni sugli eventi, è qui possibile saperne di più sul servizio di volontariato, reperire materiale informativo e confrontarsi con un’equipe di operatori. Ai Pellegrini verrà rilasciato il testimonium, l’attestato che certifica l’avvenuto pellegrinaggio.
Una proposta golosa per i pellegrini e i turisti del Giubileo 2025 a Roma
Insideat ha la sua base operativa a Roma fina dalla sua fondazione e ogni anno accoglie e fa divertire migliaia di appassionati di cucina italiana e del buon vino italiano provenienti da tutto il mondo. Le nostre cooking class si svolgono proprio a pochi passi dal centro della cristianità, il Vaticano, nel ristorante/pizzeria Pummarè in via Andrea Doria 41/L, a circa 200 metri dai Musei Vaticani. Anche per questo motivo siamo da sempre la realtà preferita dai turisti che visitano il centro di Roma e il Vaticano. Inoltre la location, dotata di aria condizionata, un forno a legna in stile napoletano e ampi spazi e postazioni per gli ospiti, si trova sopra il Mercato Trionfale, il più grande mercato alimentare di Roma. Questo luogo viene visitato ogni giorno da migliaia di romani e di turisti desiderosi di acquistare il meglio della produzione enogastronomica italiana per poterlo riportare a casa. In questo contesto fortunato e meraviglioso svolgiamo lezioni di cucina divertenti e rilassanti. Che si tratti di una lezione di pizza napoletana, o su come realizzare la pasta fresca e il tiramisù, il nostro impegno verso l’ospite è totale, e le recensioni positive lo dimostrano. Vediamo insieme qui di seguito alcune proposte del nostro catalogo.
- Se vuoi immergerti totalmente nella cucina italiana per circa tre opre, ti proponiamo di partecipare all’experience Pasta, ravioli e tiramisu class a Roma. Potrai conoscere la storia del tiramisu e crearlo con le tue mani! Potrai anche preparare la pasta fresca all’uovo nei formati fettuccine e ravioli (ripieni di ricotta). Questa pasta ti verrà poi servita con una salsa a scelta fra carbonara, cacio e pepe, pesto e pomodoro e basilico.
- Se non hai tre ore a disposizione e vuoi concentrarti solo su fettuccine e tiramisù, senza preparare i ravioli, in meno di due ore puoi partecipare alla Fettuccine & Homemade Tiramisù making class in Rome!
- Se ami il Gelato artigianale italiano, la Gelato e fettuccine class a Roma è la scelta migliore. Imparerai le basi per preparare il gelato artigianale, usando una macchina per il gelato professionale. Oltre al gelato, potrai imparare a preparare le fettuccine, partendo da farina e uova. Infine degusterai le fettuccine e il gelato comodamente seduto al tavolo del ristorante.
- Se invece desideri imparare in un’ora a fare la pasta fresca, Insideat ti propone la Pasta class a Roma. Gli chef saranno a tua disposizione per realizzare in poco tempo un impasto perfetto con ingredienti italiani di qualità e a ricavare le fettuccine, tagliandole a mano. Questa cooking class ti permetterà di vivere un’esperienza divertente in poco tempo, senza dover rinunciare a visitare la città di Roma.
- Se sei un amante della pizza, la Pizza class a Roma di Insideat è la scelta migliore che puoi fare. Imparerai in un’ora i segreti dell’impasto a lunga maturazione, le tecniche di stesura e di infornata in un tipico forno a legna napoletano. Potrai condire la tua pizza con un’ampia scelta di ingredienti italiani di qualità.
- Infine Insideat ti propone un’altra opzione davvero divertente e immersiva, la Market Tour & Italian Cooking Experience in Rome; un lungo tour del Mercato Trionfale di Roma, il più grande mercato italiano, con degustazioni di prodotti tipici, precederà una cooking class a tua scelta fra quelle sopra descritte. Si tratta di un’experience privata che può essere costruita in base alle tue esigenze.
Insideat non propone solo lezioni di cucina, nel nostro catalogo dell’anno giubilare 2025 trovi anche diversi food tour nel centro di Roma, alla scoperta delle delizie della capitale d’Italia.
Per consultare l’offerta completa delle experience organizzate da Insideat in Italia, è possibile consultare il catalogo presente sul sito internet.
Seguiteci sui nostri social network e iscrivetevi alla newsletter per restare aggiornati.
Per percorsi ed eventi personalizzati, è possibile ricevere maggiori informazioni, scrivendo a: info@insideat.eu